Prodotto nella zona di produzione più antica, come recita il disciplinare che la regola, questa zona ha dato il nome al vino ed è la sola dove si produce il Chianti Classico. Si estende tra Firenze e Siena in un territorio di struggente bellezza, fatto di borghi arroccati sulla cima dei colli, di olivi coltivati in campi scoscesi dal contorno irregolare e di cipressi messi in fila a delimitare le innumerevoli strade bianche.
Sangiovese, Canaiolo ed altre varietà a bacca rossa.
Macerazione delle vinacce nel mosto con controllo della temperatura di fermentazione.
Sosta per 4/6 mesi in botti di rovere, stoccaggio poi in recipienti di acciaio o cemento vetrificato, per passare infine in bottiglia.
Rosso rubino tendente al granato con l’evoluzione.
Netto, intensamente vinoso, sentore di fiori in
particolare di mammola.
Vellutato, sapido, rotondo, di buon corpo e buona struttura.
Potrebbe piacerti anche