Politica della qualità e sicurezza alimentare
La Direzione ha definito la presente politica aziendale come impegno verso la qualità e la sicurezza del prodotto, formalizzando quelli che sono i principi di base e le generalità che la governano, nel rispetto della legislazione applicabile vigente.
A salvaguardia della sicurezza e salubrità del prodotto, CARPINETO SRL adotta un sistema di gestione aziendale, certificato in base agli standard IFS e ISO9001, come strumento base per conseguire i propri risultati.
L’azienda individua nella Politica della Qualità e sicurezza alimentare tre punti strategici da perseguire con priorità assoluta:
- l’immissione nella rete commerciale di prodotti rispondenti ai requisiti di autenticità, 8igienico sanitari e di sicurezza alimentare, normativi e specifiche dei Clienti;
- la soddisfazione del Cliente da raggiungersi attraverso la piena rispondenza alle sue esigenze mantenendo sempre presente i requisiti di cui al punto sopra.
A tale scopo CARPINETO SRL, nell’impostazione della propria attività, intende perseguire i seguenti obiettivi primari che sono esplicitati nell’All0005 e che di seguito vengono riassunti:
- aumentare la sicurezza dell’operatore e anche della produzione in caso di utilizzo prodotti sanificanti e enologici mediante predisposizione del QR code per ciascun prodotto nel locale di stoccaggio dei prodotti sanificanti;
- aumentare la tutela dell’operatore mediante installazione di defibrillatore + corso BLSB;
- aumentare la produttività e ridurre il numero di NC di imbottigliamento con acquisto di una nuova linea imbottigliamento;
- garantire ai clienti e a tutti i portatori di interesse un continuo miglioramento dei propri standard di sostenibilità con l’ottenimento della certificazione ambientale ISO 14001;
- ridurre il rischio intrusione in stabilimento mediante introduzione di badge per tutto il personale per accesso nelle aree consentite e negli orari consentiti e installazione di sistema di anti intrusione con allarme su cellulare;
- incrementare il fatturato totale mediante affiancamenti commerciali e sviluppo di collaborazioni;
- ridurre il numero di reclami da cliente mediante ottimizzazione e informatizzazione della programmazione generale;
- migliorare la sicurezza alimentare in relazione agli allergeni effettuando analisi su vino acquistato;
- ridurre il rischio fisico da vetri in bottiglia individuando e censendo il numero di bottiglie rotte nella linea imbottigliamento.
I suddetti obiettivi dovranno poi essere sempre sostenuti da attività quotidiane svolte da ogni collaboratore.
Con riguardo all’intero processo produttivo, le basi a cui rifarsi sono:
- buona immagine aziendale mantenuta attraverso pulizia igiene di tutti i locali dello stabilimento e del personale, dei mezzi di trasporto; qualità tecnica, presentazione, corretta conservazione del prodotto;
- applicazione della FOOD DEFENCE (ridurre la probabilità di atti dolosi, limitare l’impatto e le conseguenze di tali attacchi, proteggere la reputazione del brand dell’azienda, rassicurare i consumatori, l’opinione pubblica e la stampa sul fatto che sono operative misure appropriate per proteggere i consumatori, rispettare i requisiti internazionali e incoraggiare il lavoro dei partner delle imprese);
- richiesta di standard qualitativi sempre più elevati ai propri fornitori;
- impiego di materie prime che abbiano caratteristiche qualitative elevate non derivanti da materiali OGM;
- pianificazione delle attività aziendali al fine di rendere maggiormente efficienti i processi aziendali;
- specializzazione e formazione del personale di produzione interno e responsabilizzazione individuale della qualità e della sicurezza del prodotto;
- coinvolgimento dei dipendenti nel miglioramento continuo del processo e del prodotto rispettando i principi etici e di sicurezza all’interno dell’azienda;
- celerità e precisione nell’evasione degli ordini;
- rispetto delle leggi e norme in vigore;
- corretta applicazione del Piano di Autocontrollo (Prerequisiti, HACCP) e gestione dei CCP;
- misura dell’adeguatezza, del rispetto e dell’efficacia del Sistema Gestione Qualità e Sicurezza alimentare tramite verifiche ispettive interne ed esterne e di terza parte mediante audit eseguiti da parte di Enti di Certificazione, dagli Organi di controllo ufficiali, nonché da Clienti;
- disponibilità e visibilità delle registrazioni, dati che costituiscono la prova obiettiva della qualità del prodotto e del controllo operativo sulla sicurezza svolto dall’azienda;
- continuo monitoraggio del servizio offerto al Cliente, al fine di ottenere un suo miglioramento.
- assicurazione che il processo di lavorazione e confezionamento avvengano in condizioni pienamente controllate, e in ambienti tali da garantire il rispetto dei requisiti del prodotto;
- analisi statistica dei dati relativi ai campionamenti effettuati sulla materia prima e/o sul prodotto finito, dei dati relativi al monitoraggio infestanti e di quelli relativi alla qualità del prodotto fornito al cliente;
- definizione di sempre nuovi obiettivi misurabili per un maggiore coinvolgimento di tutto il personale.
Per ottenere i risultati sopra riportati, la Direzione incentiva:
- la diffusione della cultura della Qualità, della Sicurezza Alimentare a tutti i livelli organizzativi, sensibilizzando e accrescendo la consapevolezza del personale al rispetto delle procedure interne e all’impegno per il miglioramento continuo;
- il coinvolgimento dei dipendenti mediante l’organizzazione di incontri formativi per dare a ciascuno la possibilità di contribuire al risultato aziendale esprimendo al meglio le proprie capacità e competenze;
- la responsabilizzazione dei Fornitori e il consolidamento con essi di rapporti di collaborazione affinché forniscano con continuità materie prime rispettanti gli standard pattuiti anche in relazione alle nuove richieste sulla prevenzione delle possibili frodi alimentari;
- l’instaurazione di rapporti duraturi e proficui con i Clienti all’insegna del reciproco beneficio e rispetto.
Quanto detto non può prescindere dai seguenti valori:
- ETICA nei rapporti quotidiani coi colleghi, nell’esecuzione delle attività assegnate ad ognuno, così come nei rapporti con Clienti e Fornitori e della responsabilità nei confronti del personale e dell’ambiente;
- CORRETTEZZA: rispetto delle leggi (scritte e non scritte) così da creare rapporti di fiducia con l’intero insieme degli stakeholder per ottenere una migliore reputazione;
- SOSTENIBILITÀ E RISPETTO DELL’AMBIENTE: Consapevoli che il territorio che ci ospita sia un’enorme ricchezza da tutelare e preservare, al fine di ridurre l’impatto sull’ambiente, l’azienda ha conseguito la certificazione Viva e la certificazione ISO 14001;
- SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO: al fine di ridurre gli infortuni e gli incidenti sul lavoro l’azienda ha provveduto a formare il personale e a fornirlo di relativi DPI.
La presente politica viene comunicata a tutti i livelli mediante l’affissione all’interno dell’azienda e la divulgazione tramite un incontro con il personale. Tutto il personale è chiamato a partecipare, in relazione alle proprie competenze, al raggiungimento degli obiettivi aziendali fissati nella presente dichiarazione.
Greve in Chianti, 13/01/22
LA DIREZIONE