Proveniente da uno dei vigneti più alti della denominazione a circa 500 metri sul livello del mare. Il suolo è di natura sedimentaria con uno scheletro di galestro sotto accumulazioni argillose di epoca pliocenica (15 milioni di anni fa). La posizione panoramica e ventilata, dona ai vini grande eleganza, mineralità e longevità.
Sangiovese grosso
2016: l’andamento stagionale definito “classico” ha permesso di ottenere uve di ottima qualità mettendo in evidenza la tipicità varietale. L’ottima componente fenolica in equilibrio con la buona alcolicità e acidità genera un vino armonico e morbido, dal bouquet delicato e particolare, delineando una tipica annata, ideale per il lungo invecchiamento. La vendemmia è avvenuta a fine settembre, inizio ottobre. Le uve raccolte a mano nel vigneto Paradiso sono state selezionate e poste in apposite cassette, in modo da preservare l’integrità dell’acino durante il breve tragitto in cantina.
Condotta da lieviti autoctoni in vasche di acciaio a temperatura controllata (25-30°C); per poter preservare il bouquet tipico del Sangiovese vengono eseguiti rimontaggi frequenti e una lunga
macerazione sulle bucce
avviene per almeno 42 mesi in botti di rovere di diversa capacità.
Avviene in cantina a temperatura e umiditànaturale, costante e controllata.
Rosso rubino intenso, di forte concentrazione antocianica, con leggeri riflessi tendenti al granato.
Intenso e persistente, netti i sentori di frutti di bosco con leggere sfumature di vaniglia, la leggera nota speziata sul finale troverà spazio con l’evoluzione di questo vino importante.
Si conferma ampiezza e intensità che vanno a descrivere un vino di grande spessore e un lungo percorso evolutivo.
Potrebbe piacerti anche