Come preparare le chips di zucca e con che vino abbinarle

pubblicato 28-10-2024

Come preparare le chips di zucca e con che vino abbinarle

L’autunno porta con sé colori caldi e sapori avvolgenti, e uno degli ingredienti protagonisti di questa stagione è senza dubbio la zucca. Per chi cerca una ricetta semplice ma gustosa, le chips di zucca rappresentano una scelta vincente: croccanti, leggere e perfette per accompagnare un bicchiere di vino bianco. In questo caso, l’abbinamento ideale è con un Farnito Chardonnay Toscana IGT, un vino dalle caratteristiche pregiate, che si sposa a meraviglia con la dolcezza e la delicatezza delle chips di zucca. Andiamo quindi a scoprire come preparare queste sfiziose chips e quali note del vino Farnito Chardonnay esaltano al meglio il loro sapore.

Ricetta per le chips di zucca
Vediamo come realizzare questa gustosa ricetta.


Ingredienti
500 g di zucca (preferibilmente una varietà dalla polpa soda, come la zucca mantovana)
Olio extravergine d'oliva
Sale q.b.
Pepe nero macinato fresco
Rosmarino fresco tritato (opzionale)
Paprika dolce (opzionale)


Procedimento
La preparazione delle chips di zucca è molto semplice e richiede pochi passaggi, ma attenzione a seguire con cura i tempi di cottura per ottenere la giusta croccantezza. Per prima cosa, dovrete selezionare una zucca adatta: quella mantovana è perfetta per questa ricetta, grazie alla sua polpa compatta e dolce, che diventa croccante senza bruciarsi.
Iniziate pulendo la zucca. Dopo averla privata dei semi e della buccia, è importante tagliarla in fette sottili. Più saranno sottili, più croccanti risulteranno le tue chips. Cercate di mantenere uno spessore uniforme, di circa 2-3 millimetri, per garantire una cottura omogenea. Se preferite una versione ancora più sottile, potete utilizzare una mandolina, uno strumento che vi permetterà di ottenere fette regolari e sottilissime, quasi trasparenti.
Una volta tagliata la zucca, disponete le fette su un foglio di carta da forno, evitando di sovrapporle. 
Questo passaggio è cruciale per far sì che le chips cuociano in modo uniforme e non diventino mollicce. Preparate un'emulsione con olio extravergine d'oliva, un pizzico di sale, pepe e, se lo desiderate, paprika dolce e rosmarino tritato. Quest'ultimo conferisce un tocco aromatico e speziato che si abbina perfettamente con la dolcezza della zucca.
Preriscaldate il forno a 180°C. Con un pennello da cucina, spennellate delicatamente ogni fetta di zucca con l’emulsione preparata, facendo attenzione a non esagerare con l’olio per evitare che le chips diventino troppo unte. Infornate per circa 20-25 minuti, girando le fette a metà cottura. Il tempo può variare a seconda dello spessore delle fette e della potenza del forno, quindi controllate spesso per evitare che si brucino. Quando le chips appariranno dorate e croccanti, potrete sfornarle e lasciarle raffreddare su una gratella.
Una volta che le chips si sono raffreddate leggermente, saranno pronte per essere gustate. Possono essere servite come aperitivo, come snack leggero o anche come contorno sfizioso da abbinare ad un piatto più elaborato. La leggerezza e la croccantezza le rendono versatili e apprezzate in ogni occasione.


Quale vino abbinare
Ora che le chips di zucca sono pronte, non resta che abbinarle con il vino giusto. Il Farnito Chardonnay di Carpineto, con un profilo complesso e avvolgente, rappresenta la scelta perfetta per accompagnare questo piatto semplice ma gustoso.
Prodotto da uve Chardonnay coltivate nei vigneti di Chianciano Montepulciano, a un’altitudine di 300 metri sul livello del mare, si distingue per l'eleganza e la persistenza. La raccolta delle uve avviene tra la fine di agosto e i primi di settembre, quando gli acini raggiungono il giusto grado di maturazione, preservando freschezza e intensità aromatica.
Dopo la raccolta, le uve vengono sottoposte a una macerazione a bassa temperatura, seguita da una fermentazione lenta ed accurata, tecnica che consente di estrarre aromi complessi e di mantenere una struttura bilanciata. L’affinamento avviene in barili per un breve periodo, permettendo al vino di acquisire sfumature di vaniglia e spezie, senza perdere la sua freschezza fruttata.
Il colore dorato con riflessi fulvi del Farnito Chardonnay preannuncia un profumo intenso, caratterizzato da note di frutta tropicale, agrumi e spezie dolci come la vaniglia. In bocca, il vino è secco, ma senza asperità, con una morbidezza che lo rende estremamente piacevole e armonioso. La gradazione alcolica del 13% lo rende un vino strutturato, ma non troppo pesante, perfetto per essere servito a una temperatura di 10-15°C.


Ma perché questo vino si abbina così bene alle chips di zucca?
La risposta risiede nell'equilibrio tra dolcezza e sapidità. La dolcezza naturale della zucca, esaltata dalla leggera croccantezza delle chips, trova nel Farnito Chardonnay un compagno ideale. Le note fruttate del vino, con richiami a frutti tropicali ed agrumi, bilanciano la dolcezza della zucca, mentre la leggera speziatura del vino, data dall'affinamento in legno, aggiunge complessità e profondità all'abbinamento.
Il risultato è un’esperienza degustativa armoniosa, in cui ogni elemento si integra perfettamente con l’altro. La sapidità del vino e la sua morbidezza rendono le chips ancora più appetitose, mentre la loro croccantezza esalta la freschezza del Chardonnay.