Vellutato e mediterraneo: Vino Nobile di Montepulciano e cous cous alle verdure arrosto e datteri


 

pubblicato 25-09-2025

Vellutato e mediterraneo: Vino Nobile di Montepulciano e cous cous alle verdure arrosto e datteri

<br />
 

Ci sono piatti che sanno portare in tavola il calore delle stagioni, e ci sono vini che regalano eleganza senza appesantire, con quella potenza discreta che rimane impressa al palato.

Se vi abbiamo incuriosito, continuate pure la lettura: troverete un abbinamento che profuma di Mediterraneo, perfetto per una serata estiva tra amici.

Veniamo al dunque, e passiamo all'abbinamento pensato per voi, dove un cous cous vegetariano incontra un calice di Vino Nobile di Montepulciano, un prodotto d'eccellenza che andremo ad illustrare nel prossimo paragrafo.

Perché il Vino Nobile di Montepulciano

Il vino Nobile di Montepulciano Riserva DOCG 2019 è un rosso di grande eleganza, con una struttura che sa imporsi con gusto senza coprire i sapori del piatto. Un vino che ha un grande equilibrio, che lo rende perfetto per accompagnare un piatto complesso ma delicato come il cous cous vegetariano con verdure arrosto e datteri. 

L’appellativo di “Nobile” si lega non solo all’eleganza del vino, ma anche alla tradizione storica che lo vedeva prodotto con particolare cura dalle famiglie nobiliari del posto. 

Ottenuto principalmente da uve Sangiovese (localmente detto Prugnolo Gentile), con l’aggiunta di Canaiolo e altre varietà autorizzate, il Vino Nobile di Montepulciano affina per almeno due anni in botti ovali di rovere di Slavonia da 5.500 litri e in barrique di rovere francese da 225 litri. 

Il risultato è un vino dal gusto inconfondibile, elegante e con delicati sentori di mammola e note di legno pregiato che ne arricchiscono la struttura e ne esaltano la personalità.

Cous cous alle verdure arrosto e datteri

Un piatto semplice, vegetariano, che gioca sulla dolcezza naturale delle verdure arrostite e dei datteri, sulla leggerezza del cous cous e su un equilibrio che conquista dal primo morso. Ecco cosa ci serve per prepararlo:

Ingredienti per 6-8 persone:

  • 4 pomodori Roma
  • 2 zucchine
  • 1 peperone rosso
  • 1 cipolla rossa
  • 4 spicchi d’aglio
  • 8 datteri Medjoul snocciolati e tagliati a pezzetti
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • 2 tazze di cous cous
  • 3 tazze di brodo vegetale
  • ¼ di mazzetto di prezzemolo fresco

Procedimento:

Preparazione delle verdure.

Accendete il forno a 200°C, lavate i pomodori, le zucchine, il peperone e la cipolla rossa, tagliandoli in pezzi da circa 3 cm, quindi sbucciate gli spicchi d’aglio e lasciateli interi.

Condimento e cottura

Disponete le verdure e l’aglio su una teglia in un unico strato, poi condite con olio almeno un paio di volte, fino a quando saranno appassite e dorate ai bordi, momento nel quale sprigioneranno un profumo dolce e invitante.

Preparazione del cous cous

Versate il brodo vegetale in una pentola, portate ad ebollizione e spegnete la fiamma, quindi versate il cous cous, coprite con un coperchio e lasciate riposare per circa dieci minuti. Alla fine, sgranate con una forchetta per separare i chicchi.

Assemblaggio

Quando le verdure saranno pronte, tritate finemente l’aglio arrosto e il prezzemolo, e tagliate i datteri a pezzetti. Prendete una ciotola capiente ed unite cous cous, verdure arrosto, datteri, aglio e prezzemolo, poi mescolate con cura e regolate di sale e pepe se necessario.

Il cous cous può essere servito sia caldo che freddo, a discrezione.

Perché l’abbinamento funziona

Il cous cous alle verdure arrosto porta con sé la dolcezza delle zucchine, la sapidità dei pomodori, la leggera caramellizzazione della cipolla e l’intensità dell’aglio arrosto, mentre i datteri aggiungono un tocco esotico che esalta le verdure senza coprirne il sapore. Il prezzemolo chiude con una nota fresca che alleggerisce ogni boccone.

Il Vino Nobile di Montepulciano accompagna questo piatto alla grande, grazie al profilo aromatico ed alla struttura piena. Le note di frutti di bosco si sposano con la dolcezza dei datteri e delle verdure, mentre i sentori di spezie e vaniglia si accordano con la leggera affumicatura delle verdure arrosto. Ogni sorso pulisce il palato e lo prepara a un altro boccone, con il risultato di una combinazione davvero equilibrata ed appagante.