Un rosso anche d’estate: Chianti Classico Carpineto e melanzane alla parmigiana rivisitata (grigliata, non fritta)

pubblicato 07-08-2025

Un rosso anche d’estate: Chianti Classico Carpineto e melanzane alla parmigiana rivisitata (grigliata, non fritta)

L'estate toscana profuma di basilico e risuona del crepitio della griglia: è il momento perfetto per riscoprire un classico della cucina italiana in chiave moderna. Le melanzane alla parmigiana grigliate rappresentano l'evoluzione naturale di un piatto della tradizione, alleggerito dalla cottura alla griglia e perfetto per accompagnare uno dei pezzi forti del territorio: il Chianti Classico Carpineto.

Note di degustazione: l'eleganza del Sangiovese

Il Chianti Classico Carpineto si presenta con un colore rosso rubino intenso con riflessi granato, caratteristica distintiva del Sangiovese maturo. Al naso si dischiudono dei profumi complessi, aromi intensi con sentori floreali, soprattutto mammola, ed in bocca il vino rivela la sua vera natura: ha un gusto vellutato, ben rotondo, corposo e ben equilibrato. 

La struttura tannica è abbondante, matura e mai aggressiva, assistita da un'acidità di grande carattere. Il finale si distingue per persistenza e pulizia, caratteristiche che ne fanno un compagno ideale per piatti dai sapori strutturati.

Melanzane alla parmigiana grigliate: la ricetta

La versione grigliata delle melanzane alla parmigiana mantiene tutti i sapori del piatto tradizionale, l'unica differenza risiede nell'assenza della frittura, per una variante più leggera e adatta al clima estivo.

Ingredienti:

  • 2 melanzane medie (circa 900g totali)
  • 1 porzione di salsa (fatta in casa o di buona qualità)
  • 225g di mozzarella fresca grattugiata
  • 80g di parmigiano reggiano grattugiato fresco
  • 80g di basilico fresco tritato
  • Spray culinario antiaderente
  • Sale Pepe nero macinato fresco

Procedimento:

Eliminate la sommità e la base delle melanzane e tagliate ciascuna melanzana in fette da 6 mm di spessore nel senso della lunghezza, quindi disponete le fette in uno strato uniforme su una teglia con bordi,  spruzzate con lo spray antiaderente e condite con sale e pepe su entrambi i lati delle fette.

Preriscaldate la griglia a fuoco medio-alto ed oleate leggermente le griglie, poi riponete le melanzane condite sulla griglia in modo uniforme. Cuocete, girando alcune volte, fino a quando le melanzane saranno morbide ed avranno le righe tipiche della grigliatura su entrambi i lati, per circa 10 minuti.

Durante la cottura delle melanzane, preparate la griglia per la cottura indiretta e scaldate a 220-230°C con il coperchio. 

Per l'assemblaggio, ricoprite la base di una padella in ghisa da 25 cm con mezza tazza abbondante di salsa, quindi stratificate le melanzane per coprire la salsa, 5-6 fette. Aggiungete un terzo ciascuno di basilico, mozzarella e parmigiano. Ripetete gli strati due volte in più iniziando con la salsa e finendo con il formaggio.

Coprite strettamente con carta stagnola e trasferite la padella sul lato indiretto della griglia e chiudete il coperchio. Cuocete per circa 40 minuti, poi rimuovete la carta stagnola e chiudete il coperchio della griglia, quindi cuocete per altri 10 minuti, finché la salsa sarà addensata.

Con che vino abbinare le melanzane alla parmigiana

L'unione tra il Chianti Classico Carpineto e le melanzane alla parmigiana grigliate dà vita ad un matrimonio gastronomico di rara armonia. La ricchezza del piatto, data dal mix di formaggi fusi e dal sapore affumicato della grigliatura, trova nel vino il partner ideale. 

Il Chianti Classico offre una combinazione armoniosa di frutti e note speziate, ha profondità senza pesantezza, con i tannini che bilanciano perfettamente la grassezza dei formaggi, mentre l'acidità caratteristica del Sangiovese pulisce il palato tra un boccone e l'altro. Le note terrose e speziate del Chianti creano un ponte aromatico con il basilico fresco e i sapori caramellati della grigliatura.

La combinazione da noi suggerita rappresenta l'essenza dell'estate italiana: ingredienti semplici e di qualità, tecniche di cottura che esaltano i sapori naturali, e la sapiente arte dell'abbinamento tra cibo e vino.

Buone vacanze e buon appetito!