Impara a preparare questi cannelloni gourmet al gorgonzola

pubblicato 18-03-2025

Impara a preparare questi cannelloni gourmet al gorgonzola

Esistono abbinamenti culinari che sembrano scritti nel destino, incontri di sapori che raccontano storie di tradizione, passione e convivialità. 

 

Oggi vogliamo portarvi in un viaggio sensoriale che abbraccerà la tradizione della Toscana ed il gusto avvolgente di un piatto che sa di casa: i cannelloni ripieni di gorgonzola e ricotta. Il tutto accompagnato dal Rosso di Montepulciano D.O.C. di Carpineto, un vino giovane e fruttato, capace di esaltare ogni sfumatura di questo primo piatto così ricco e cremoso. 

 

Pronti a mettervi ai fornelli? Vi assicuriamo che ne varrà la pena.
 

La ricetta dei cannelloni ripieni di gorgonzola e ricotta

 

Per preparare i cannelloni ripieni di gorgonzola e ricotta serviranno pochi ingredienti, che dovranno essere selezionati con estrema cura.

 

Ingredienti per 4 persone

  • 12 cannelloni (meglio se freschi, ma quelli secchi vanno benissimo)
  • 250 g di ricotta fresca (preferibilmente di pecora per un sapore più deciso)
  • 150 g di gorgonzola dolce
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 500 ml di besciamella
  • Noce moscata q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Burro per ungere la teglia

Una lista semplice, vero? Non preoccupatevi, perché la vera magia risiede nella combinazione tra i diversi ingredienti. Gorgonzola e ricotta formano una coppia eccezionale: il primo, deciso e cremoso, si ammorbidisce nella delicatezza della seconda. Insomma, un matrimonio gastronomico da festeggiare con un bicchiere di Rosso di Montepulciano.

Procedimento

1. Preparazione del ripieno

 

In una ciotola capiente, amalgamate la ricotta con il gorgonzola a temperatura ambiente. Schiacciate e mescolate con una forchetta fino ad ottenere una crema morbida e omogenea. Aggiungete metà del parmigiano, una generosa grattugiata di noce moscata, sale e pepe a piacere. Assaggiate. Sì, assaggiate! Il cuoco merita sempre un anteprima.

2. Riempire i cannelloni

 

Con l’aiuto di un cucchiaino o, per i più pratici, con una sac-à-poche (chi vuole sporcare meno?), riempite con cura i cannelloni. Un consiglio? Non esagerate: devono essere pieni, ma non così tanto da “esplodere” in fase di cottura. La perfezione risiede nell’equilibrio.

3. Assemblaggio e cottura

 

Imburrate una teglia da forno e versate sul fondo uno strato sottile di besciamella. Disponete i cannelloni ripieni uno accanto all’altro. Coprite con la besciamella rimasta e completate con il parmigiano grattugiato. Un po’ di pepe in superficie non guasta. Infornate a 180°C per circa 30 minuti, finché la superficie non sarà dorata e invitante. Se non siete sicuri, controllate la cottura: una leggera crosticina in superficie e sarete sulla strada giusta.

Ed ora, la parte più difficile: aspettare che si intiepidiscono. E ricordate che la pazienza è la  virtù dei golosi (o dei forti?).

Il Rosso di Montepulciano D.O.C. di Carpineto: l’abbinamento perfetto
 

Mentre i cannelloni cuociono, è il momento di stappare la bottiglia. Il Rosso di Montepulciano D.O.C. di Carpineto è un vino che sa come farsi notare senza essere invadente. Nato nel cuore di Montepulciano, a circa 300-350 metri sul livello del mare, porta con sé l’essenza della Toscana: terreni sabbiosi e ben drenati, un clima favorevole ed uve pregiate come il Sangiovese (Prugnolo Gentile) e il Canaiolo.
 

Al primo sguardo, il colore rubino brillante anticipa un profumo intensamente vinoso, con richiami di ciliegia e fragola. Una promessa mantenuta al sorso, dove il gusto fruttato e fresco si sposa con una leggera nota tannica. Servito a una temperatura di 17-19°C, questo vino saprà esaltare il sapore ricco e cremoso dei cannelloni, bilanciando sia la dolcezza della ricotta che il carattere deciso del gorgonzola.

Perché questo abbinamento funziona?
 

L’abbinamento tra i cannelloni al gorgonzola e ricotta ed il Rosso di Montepulciano D.O.C. di Carpineto non è casuale. Il segreto, anche in questo caso, sta nell’equilibrio: la freschezza e il leggero tannino del vino ripuliscono il palato dalla cremosità del ripieno, preparandolo al boccone successivo. 

 

Il profumo fruttato, con note di ciliegia e fragola, crea un contrasto piacevole con il sapore deciso del gorgonzola. Una sinfonia in cui ogni elemento ha il suo ruolo e il risultato è semplicemente armonioso.

Buon appetito!