Il Natale in Toscana è un viaggio unico tra eventi natalizi e il sapore autentico del Chianti Classico

 

pubblicato 12-12-2024

Il Natale in Toscana è un viaggio unico tra eventi natalizi e il sapore autentico del Chianti Classico

 

Quando il Natale si avvicina, la regione Toscana risponde: un territorio già splendido di suo si arricchisce di luci, eventi ed iniziative culturali che valorizzano ancora di più una delle regioni più belle d'Italia.
Per vivere l'atmosfera natalizia al meglio, ecco una serie di tradizioni ed eventi popolari che potrete vivere visitando la Toscana in questo periodo.
 
Abbadia San Salvatore e il fuoco delle fiaccole


Uno degli eventi più suggestivi del Natale in Toscana si svolge ad Abbadia San Salvatore, alle pendici del Monte Amiata. La notte del 24 dicembre, il borgo diventa un teatro di luce e calore, grazie al rito delle Fiaccole. Questa tradizione prevede l’accensione di imponenti cataste di legna, sapientemente disposte a forma di piramide, che illuminano le vie del paese. Il crepitio delle fiamme si unisce alle risate ed ai canti della comunità, per un’atmosfera unica: intorno ai falò si degustano i dolci tipici, come i ricciarelli ed il panforte, accompagnati da un calice di vin brulé, per un evento tra il sacro ed il profano.

La Via Francigena illuminata dalle torce


Per chiunque desideri un’atmosfera più meditativa, Monteriggioni ha la soluzione giusta: la passeggiata notturna lungo la storica Via Francigena. Partendo dal maestoso Castello duecentesco, i partecipanti percorrono un sentiero di quattro chilometri illuminato solo dalla luce delle torce. Attraverso boschi e campi, il cammino conduce all’Abbazia dei Santi Salvatore e Cirino ad Abbadia a Isola, dove una messa solenne conclude il percorso. Un viaggio particolare, che mescola sapientemente storia, fede e spiritualità.

I Natalecci di Gorfigliano


Nelle montagne della Garfagnana, un altro spettacolo di fuoco anima la Vigilia di Natale. A Gorfigliano, il borgo si illumina grazie ai Natalecci, degli altissimi falò realizzati intrecciando dei rami di ginepro attorno ad un palo di castagno. Posizionati sulle colline circostanti, i Natalecci vengono accesi contemporaneamente al suono delle campane, dando vita a un rito ancestrale che rievoca antiche tradizioni legate alla celebrazione del solstizio d’inverno. Il profumo del legno ardente si mescola con quello dei piatti locali, per un’esperienza di rara intensità.

Il volo delle Befane


In Toscana la giornata dell’Epifania viene vissuta con grande vivacità, per la felicità di grandi e piccini. Il 6 gennaio, le Befane diventano delle novelle “acrobate” che scendono dai campanili, oppure si lanciano dai tetti, il tutto corredato da dolciumi e sorrisi. Da Firenze a Livorno, passando per Pisa e Volterra, lo spettacolo delle Befane volanti riporta ogni spettatore all’infanzia. Un evento particolare si svolge nella grotta di Equi Terme, dove la figura della Befana assume un’aura quasi mistica, muovendosi in uno scenario naturale di rara bellezza.

Il Torneo del panforte a Pienza


Tra le tradizioni più curiose c’è il Torneo del panforte, che durante le festività si tiene presso il comune di Pienza. Squadre di partecipanti si sfidano lanciando il celebre dolce senese su degli appositi tavoli, cercando di avvicinarsi il più possibile al bordo senza farlo cadere. Anche se il panforte può subire qualche ammaccatura durante il gioco, il sapore rimane intatto, e i dolci vengono distribuiti in beneficenza, per un momento che unisce competizione e  soprattutto solidarietà, come vuole lo spirito del Natale.

L’eccellenza del Chianti Classico


Nessun viaggio in Toscana durante le festività sarebbe completo senza una visita alla Tenuta di Montepulciano(salvo durante le chiusure aziendali, dal 23 dicembre al 6 gennaio), dove potrete acquistare vini tipici come il Chianti Classico. Il vino più famoso d'Italia, e tra i più rinomati a livello mondiale, è il risultato di una lunga tradizione enologica che risale al 1716, quando il Granduca Cosimo III de’ Medici delimitò l’area di produzione. Il Chianti Classico si distingue per la composizione, che prevede almeno l’80% di Sangiovese, e per la qualità garantita da tre etichette: Chianti Classico, Riserva e Gran Selezione. Ogni calice racchiude note di ciliegia, spezie e violetta, ideali per accompagnare piatti robusti della cucina toscana o semplicemente per celebrare momenti speciali.

La magia del Natale tra antiche tradizioni e autentici sapori.
Visitare la Toscana durante il periodo natalizio significa immergersi in un mondo dove la tradizione incontra la bellezza del paesaggio ed il piacere della convivialità.


Non perdete l’opportunità di vivere queste tradizioni uniche e, prima che le festività si concludano, mettete in conto una sosta alla Tenuta di Montepulciano per portare a casa il sapore autentico della Toscana, racchiuso in una bottiglia di Chianti Classico.