Bruschette con crema di melanzane, un must estivo

pubblicato 19-07-2024

Bruschette con crema di melanzane, un must estivo

Con l'arrivo dell'estate, le giornate si allungano e la voglia di cene leggere e gustose all'aperto aumenta.
Le bruschette con crema di melanzane sono un antipasto perfetto per queste occasioni: semplici da preparare, fresche e saporite, rappresentano un must della cucina estiva. Aggiungiamo a queste delizie un calice di Chianti Castaldo di Carpineto, e avremo un abbinamento enogastronomico perfetto per una serata in compagnia.
Scopriamo insieme come preparare questo piatto irresistibile e come esaltarlo con il vino giusto.


Bruschette con crema di melanzane: la ricetta


Ingredienti
Per preparare le bruschette con crema di melanzane per circa 4 persone, avrete bisogno dei seguenti ingredienti:

  • - 2 melanzane grandi
  • - 2 spicchi d'aglio
  • - 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • - 1 limone (succo)
  • - Sale q.b.
  • - Pepe q.b.
  • - 1 ciuffo di prezzemolo fresco
  • - Pane casereccio o baguette
  • - 100 g di pomodorini ciliegia (opzionale)
  • - 50 g di feta sbriciolata (opzionale)

Preparazione
La crema di melanzane
Iniziamo con la preparazione della crema di melanzane, partendo dalla cottura: lavate le melanzane e bucherellatele con una forchetta, poi posizionale su una teglia rivestita di carta forno e cuocetele in forno preriscaldato a 200°C per circa 40-45 minuti, finché non saranno morbide e la buccia non sarà raggrinzita.


A questo punto, le melanzane dovranno raffreddarsi: dopo averle cotte, lasciatele raffreddare per qualche minuto, tagliatele a metà e, con un cucchiaio, estraete la polpa.


Per la preparazione della crema agite in questo modo: riponete la polpa di melanzana in un frullatore o in un robot da cucina, aggiungete gli spicchi d'aglio pelati, il succo di limone, l'olio extravergine d'oliva, il sale e il pepe, e frullate il tutto fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Infine, trasferite la crema di melanzane in una ciotola, aggiungete il prezzemolo tritato finemente e mescolate per bene.


Le bruschette
Iniziamo con la preparazione del pane: tagliate il pane casereccio o la baguette a fette di circa 1 cm di spessore, per poi tostare le fette su una griglia calda o in forno fino a renderle croccanti.


Per la composizione delle bruschette, dovrete spalmare generosamente la crema di melanzane su ogni fetta di pane tostato ed aggiungere delle guarnizioni (naturalmente opzionali), come dei pomodori ciliegini tagliati a metà, oppure un po' di feta sbriciolata per dare un tocco di freschezza e di sapore in più.

L'abbinamento perfetto: il Chianti Castaldo di Carpineto


Il Chianti Castaldo di Carpineto è un vino che rappresenta la tradizione toscana, con un profilo organolettico che lo rende versatile e adatto a vari abbinamenti culinari.


Il colore è un rosso rubino, vivace e brillante, mentre al naso risulta particolarmente fruttato nel primo anno, con note floreali e fruttate che diventano più eleganti con il tempo.


Il sapore è morbido, di medio corpo, di facile beva, con un equilibrio perfetto che lo rende apprezzabile sia da giovane che con qualche anno di maturazione.


Si consiglia di servirlo ad una temperatura di 18°C per esaltare tutte le sue caratteristiche.

 

Perché il Chianti Castaldo è l'abbinamento ideale


Le bruschette con crema di melanzane, un piatto dalla consistenza vellutata ed il sapore ricco, trovano nel Chianti Castaldo un compagno ideale, visto che il vino, grazie alle note fruttate e floreali, bilancia perfettamente la dolcezza e la leggerezza della crema di melanzane. Inoltre, la morbidezza del Chianti si sposa bene con la texture croccante del pane tostato, creando un perfetto equilibrio.


Le note di frutta rossa e i sentori floreali del Chianti Castaldo esaltano i sapori delle melanzane arrostite e del prezzemolo fresco, e la leggera acidità del vino contrasta piacevolmente con la cremosità della crema, rendendo ogni boccone un'esperienza gustativa completa.


La versatilità del Chianti Castaldo lo rende adatto non solo come accompagnamento alle bruschette, ma anche a un intero pasto estivo: può essere servito sia come aperitivo, per iniziare la serata in modo elegante, sia durante il pasto, accompagnando piatti della tradizione toscana o altre preparazioni fresche e leggere.
Cin cin e buon appetito!