San Valentino perfetto? Il Chianti Classico Riserva ideale per una cena romantica

pubblicato 10-02-2025

San Valentino perfetto? Il Chianti Classico Riserva ideale per una cena romantica

San Valentino si avvicina e, con esso, la solita domanda: cosa organizzare per stupire chi si ama? Certo, una cena fuori ha il suo fascino, ma l’intimità di una serata a due, con luci soffuse, un menu studiato con cura ed un calice del vino giusto a completare il tutto non ha eguali. 


Qui entra in scena il Chianti Classico Riserva di Carpineto, una bottiglia capace di trasformare una cena in un’esperienza memorabile.


L’eleganza in un calice: il Chianti Classico Riserva


Per una serata speciale non si può scegliere di certo un vino qualsiasi, e per questo vogliamo suggerirne uno che saprà proiettarvi nei meravigliosi paesaggi della Toscana, dove il Chianti Classico nasce e si affina, e dove esprime tutto il carattere della sua terra. 


Il Carpineto Chianti Classico Riserva D.O.C.G. viene prodotto nella zona più antica del Chianti, tra Firenze e Siena, un territorio punteggiato da cipressi, oliveti e borghi che sembrano sospesi nel tempo. 
Qui, le uve Sangiovese e Canaiolo danno vita ad un vino che sa coniugare perfettamente tradizione e raffinatezza.


Un lungo affinamento in bottiglia, dopo un passaggio in botti di rovere di Slavonia e di rovere francese, regala a questo Chianti Classico una complessità aromatica unica. 
Già dal primo sorso si percepisce la struttura vellutata, arricchita da note di lampone e vaniglia, mentre il colore rosso rubino intenso, con riflessi granati, anticipa la profondità ed il calore che sprigiona in bocca.


Il perfetto abbinamento per una cena romantica


Il giorno di San Valentino è un’occasione per fermarsi, per condividere momenti che, nella frenesia quotidiana, spesso sfuggono, e cosa c'è di più romantico di una cena pensata per due, con dei piatti che sappiano esaltare la ricchezza di questo vino?
Il Chianti Classico Riserva si sposa magnificamente con la cacciagione ed i grandi arrosti. Se vuoi restare sul classico, un filetto di manzo al pepe verde, cotto alla perfezione ed accompagnato da un contorno di patate arrosto, sarà un successo garantito. 


Ma se vuoi osare, prova un cosciotto di agnello al forno, profumato con erbe aromatiche: la succulenza della carne e le note speziate del vino creeranno un equilibrio perfetto.
Il menù prevede un primo importante? Le pappardelle al ragù di cinghiale, altro classico della tradizione toscana, possono diventare l’abbinamento ideale: il sugo ricco e saporito esalterà la struttura del Chianti Classico Riserva, mentre la freschezza del Sangiovese aiuterà a bilanciare i sapori intensi del piatto.


Il rito del vino: come servirlo al meglio


Una bottiglia così merita di essere trattata con attenzione. Prima di versarlo nei calici, assicurati di servirlo alla temperatura ideale, tra i 18 e i 20 gradi. Un passaggio nel decanter è fortemente consigliato: far respirare il vino gli permette di sprigionare appieno il suo bouquet, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.


Per quanto riguarda la scelta dei calici, opta per quelli a tulipano, ampi ed affusolati: aiuteranno a convogliare i profumi direttamente al naso, amplificando la sensazione di armonia e complessità. Poi, un piccolo gesto che fa la differenza: il primo sorso assaporalo in silenzio, lasciando che il vino racconti la sua storia.


Un San Valentino da ricordare


L’amore è composto da un’unica anima che abita due corpi, diceva Aristotele, un concetto capace di attraversare i secoli senza perdere d'intensità. 
È quell’intreccio di sguardi, di pensieri condivisi senza bisogno di parole, di mani che si cercano istintivamente. È sintonia, è complicità. È il piacere di vivere il tempo insieme, sorso dopo sorso, come in un calice di buon vino.