Il risotto alla melagrana e crema di porri è un primo piatto raffinato, che unisce la dolcezza acidula della melagrana al gusto delicato e aromatico dei porri, per un connubio di sapori e colori che conquista il palato e regala un'esperienza culinaria indimenticabile.
Vediamo come preparare questa gustosa ricetta, senza dimenticare un buon vino da abbinare.
Ricetta del risotto alla melagrana e crema di porri
Per preparare il risotto alla melagrana e crema di porri, avrete bisogno di quanto segue:
Ingredienti
- 400 g di riso Carnaroli
- 200 g di porri
- 2 melagrane (circa 600 g)
- 20 g di burro
- 60 g di olio extravergine d'oliva
- 1 litro di brodo vegetale
- 60 g di vino rosato
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- 50 g di Grana Padano DOP grattugiato
Preparazione:
Per iniziare, preparate il brodo vegetale. Mentre il brodo cuoce, occupatevi delle melagrane: incidetele con un coltello per dividerle a metà e prelevate i chicchi. Tenete da parte circa 20 grammi di chicchi per la decorazione finale. Il resto dei chicchi potete passarlo con un passaverdure per raccogliere il succo in una ciotolina.
Successivamente, preparate la crema di porri. Pulite i porri eliminando la parte verde e la barbetta, sfogliateli del primo strato e affettateli, poi, in una padella, versate l’olio e fate appassire i porri a fuoco basso, unendo un mestolo di brodo vegetale per favorire la cottura. Ci vorranno circa 5-10 minuti. Salate e pepate a fine cottura, quindi spegnete il fuoco e fate intiepidire leggermente.
Una volta pronti, trasferiteli in un bicchiere alto, unite circa 200 grammi di brodo vegetale e frullate con un frullatore a immersione fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo.
Ora potete passare alla preparazione del riso. In un tegame capiente, scaldate l’olio e versate il riso, facendolo tostare a fuoco medio e mescolando frequentemente per evitare che si attacchi al fondo. Sfumate con il vino rosato e, quando sarà evaporato, continuate la cottura del riso aggiungendo man mano il brodo vegetale caldo. Ci vorranno circa 20 minuti per cuocere il riso al punto giusto.
A metà cottura, unite la crema di porri al riso e amalgamate bene. Continuate a versare 1 o 2 mestoli di brodo vegetale ogni volta che il riso si asciuga leggermente. Quando il riso sarà quasi cotto, versate il succo di melagrana e mescolate, proseguendo la cottura fino a quando il riso non sarà al dente.
Spegnete il fuoco e unite il burro a pezzetti piccoli e il Grana Padano DOP grattugiato, mescolando bene per mantecare il risotto. A questo punto, potete aggiungere i chicchi interi di melagrana precedentemente messi da parte. Servite il risotto alla melagrana e crema di porri ben caldo, decorando con qualche chicco di melagrana per un tocco di colore in più.
Per realizzare un risotto alla melagrana e crema di porri perfetto, assicuratevi di procurarvi frutti ben maturi dai chicchi rossi e saporiti: questi esalteranno piacevolmente il gusto del risotto, rendendolo ancora più raffinato e fantasioso.
Abbinamento vino: Spumante Brut Rosé di Carpineto
Per accompagnare il risotto alla melagrana e crema di porri, vi suggeriamo lo Spumante Brut Rosé Vino Spumante di Qualità 2020 di Carpineto.
Prodotto in edizione limitata da una piccola cuvée pari a poche migliaia di bottiglie, è un'ottima scelta per esaltare i sapori delicati ma decisi del risotto.
La tecnica di presa di spuma prevede una rifermentazione a bassa temperatura e una successiva breve permanenza con le fecce, mantenute in sospensione con un apposito agitatore. Il risultato è una spuma molto leggera, con un perlage persistente e un colore rosa chiaro. Le minutissime bollicine che risalgono lentamente determinano riflessi variegati, che vanno dal magenta argenteo al madreperla rosa.
Al naso, lo Spumante Brut Rosé si caratterizza per le sue note fruttate e floreali, in particolare la rosa e i fiori di vite, mentre al palato, il sapore è secco, vivo, equilibrato e moderatamente corposo, con una raffinata eleganza.
Ha una gradazione alcolica del 12,50% e va servito a una temperatura di 8-10°C.
Questo spumante è versatile e può essere abbinato a tutto pasto, ma si sposa particolarmente bene con carni rosa, bolliti e piatti a base di pesce, specialmente quelli di forte personalità della cucina italiana, come il baccalà e il cacciucco alla livornese.
Buon appetito!