La cucina toscana è celebre per la sua capacità di trasformare ingredienti semplici in piatti raffinati e indimenticabili, per questo vogliamo proporvi una ricetta che incarna perfettamente questa filosofia: il risotto al vino rosso con Pecorino di Pienza, un piatto capace di esaltare sia i sapori più autentici che i prodotti tipici della nostra amata Toscana attraverso l’unione tra il ricco sapore del vino Chianti Classico "Gran Selezione" 2020 di Carpineto e la profondità del Pecorino di Pienza.
Prepariamoci a scoprire insieme ogni dettaglio di questa deliziosa ricetta.
Gli ingredienti di qualità sono la base del successo
Per preparare un risotto perfetto, è essenziale partire da ingredienti di alta qualità.
Ingredienti:
- 170 grammi di riso
- Brodo di carne, quanto basta per la cottura
- 60 grammi di Pecorino di Pienza, grattugiato al momento
- Mezzo bicchiere di vino rosso Chianti Classico "Gran Selezione" 2020 di Carpineto
- Un piccolo scalogno, tritato finemente
- Un rametto di rosmarino fresco
- Olio extra vergine d’oliva
- Una noce di burro
- Sale e pepe nero, a piacere
- Due o tre bacche di ginepro
Preparazione:
Iniziamo con il soffritto, un passaggio fondamentale per dare profondità di sapore al nostro risotto. In una padella, scaldiamo un filo di olio extra vergine d’oliva e aggiungiamo una noce di burro.
Una volta che il burro si sarà sciolto, uniamo lo scalogno tritato finemente e lo lasciamo rosolare a fuoco dolce fino a quando diventa traslucido e leggermente dorato.
A questo punto, è il momento di tostare il riso: versiamo il riso nella padella con lo scalogno e lo lasciamo tostare per qualche minuto, mescolando continuamente. Questo passaggio è cruciale per sigillare i chicchi di riso, visto che permetterà loro di mantenere una consistenza perfetta durante la cottura.
Nel frattempo, scaldiamo il vino Chianti Classico "Gran Selezione" 2020 in un pentolino a parte fino a farlo bollire leggermente, in modo da far evaporare l’alcool. Quando il riso è ben tostato, versiamo il vino nella padella e lasciamo che sfumi completamente, in modo che i chicchi assorbano tutti gli aromi del vino.
Successivamente, prepariamo un sacchetto di garza in cui mettiamo il rametto di rosmarino e le bacche di ginepro: il sacchetto verrà aggiunto al risotto per infondere ulteriori strati di sapore. Continuiamo la cottura del riso aggiungendo un mestolo di brodo caldo alla volta, mescolando regolarmente e aggiungendo altro brodo solo quando il precedente si sarà completamente assorbito: in questo modo otterremo un risotto cremoso e ben amalgamato.
Quando il riso è quasi cotto, aggiustiamo di sale e pepe secondo i nostri gusti. Infine, togliamo il sacchetto con il rosmarino e le bacche di ginepro, spegniamo il fuoco e mantechiamo il risotto con il Pecorino di Pienza grattugiato e una noce di burro. Questo passaggio finale rende il risotto ancora più cremoso e avvolgente.
Lasciamo riposare il risotto, coperto, per un paio di minuti prima di servirlo (facendolo riposare, daremo modo ai sapori di amalgamarsi ulteriormente, mentre il risotto raggiungerà la giusta consistenza).
Un bicchiere di Chianti per accompagnare
Nessun pasto è completo senza un buon bicchiere di vino, e per questo risotto, non c'è scelta migliore del Chianti Classico "Gran Selezione" 2020 di Carpineto.
Prodotto con uve Sangiovese in purezza provenienti dai vigneti di Dudda a Greve in Chianti, rappresenta l'eccellenza della viticoltura toscana.
La vendemmia 2020 è stata caratterizzata da una primavera fresca e un’estate calda con buone escursioni termiche tra giorno e notte, condizioni ideali che hanno permesso una maturazione ottimale delle uve. Dopo una raccolta manuale e una selezione accurata, le uve sono state vinificate con lieviti autoctoni in vasche di acciaio a temperatura controllata. La macerazione è durata tra i 15 e i 18 giorni, seguita da una maturazione in piccoli barili di rovere francese per circa 18 mesi.
L’imbottigliamento è avvenuto senza trattamenti né filtrazioni, garantendo la massima espressione del terroir.
Dal punto di vista sensoriale, il Chianti Classico "Gran Selezione" 2020 si presenta con un colore rosso rubino intenso, al naso emergono netti sentori di frutti di bosco, sfumature di vaniglia e decise note speziate, mentre al palato il vino conferma la complessità e l’eleganza percepite all’olfatto, con una struttura ben equilibrata e una lunga persistenza. Il Chianti Classico di Carpineto è un vino perfetto per accompagnare grandi arrosti, brasati, carni alla brace e, naturalmente, il nostro risotto al vino rosso con Pecorino di Pienza.
Un viaggio nei sapori toscani
Preparare e gustare il risotto al vino rosso con Pecorino di Pienza è molto più che cucinare un piatto, è un vero e proprio viaggio tra i sapori autentici della Toscana, un momento di convivialità e piacere che celebra la nostra tradizione culinaria.
Ogni forchettata racconta una storia di passione e dedizione, di attenzione ai dettagli e rispetto per le materie prime.
Che siate appassionati di cucina o semplicemente amanti del buon cibo, vi invitiamo a provare questa ricetta: scoprirete così il piacere di un piatto che unisce semplicità e raffinatezza, tradizione e innovazione, in un perfetto equilibrio di sapori. Buon appetito!