Oggi vi proponiamo una ricetta che racchiude in sé tutta l'essenza della tradizione culinaria toscana, i mini burger tartare di Chianina con tartufo nero e Pecorino di Grotta.
Una proposta finger food, che può facilmente trasformarsi in un secondo piatto delizioso aumentando le dosi, è un tributo alla carne Chianina e ai prodotti tipici della nostra amata Toscana. Non richiede cottura, ma promette un'esplosione di sapori che lascerà un'impressione duratura.
La qualità degli ingredienti: il segreto della semplicità
Per la riuscita di questo piatto, la qualità degli ingredienti è fondamentale. La carne Chianina deve essere assolutamente di prima scelta. Consigliamo di utilizzare un pezzo intero e mai il macinato, poiché la carne deve essere battuta con un coltello affilato per rompere le fibre e ottenere una tartare superlativa. La carne deve essere fredda di frigorifero fino al momento della preparazione, e una volta battuta, deve essere mantenuta in una ciotola immersa nel ghiaccio per evitare l'ossidazione che causerebbe l'annerimento.
La ricetta
Vediamo come preparare i mini burger di chianina.
Ingredienti:
- 300 g di polpa di carne Chianina di prima scelta
- 30 g di tartufo nero fresco
- 50 g di Pecorino di Grotta Toscano
- Olio extravergine di oliva qb
- Sale qb
- Pepe nero qb
- Qualche goccia di succo di limone (opzionale)
- Ghiaccio (per mantenere la carne fredda durante la preparazione)
- Preparazione:
- Per preparare la tartare, iniziate battendo la carne Chianina con un coltello affilato fino a ottenere una consistenza omogenea e fine. Evitate l'uso del tritacarne elettrico, poiché non permetterà di ottenere la stessa texture raffinata. Una volta preparata la carne, conservatela in una ciotola immersa nel ghiaccio e conditela solo poco prima di servirla. Se necessario, aggiungete solo qualche goccia di limone, ma tenete presente che anche il limone può spegnere il colore rosso della carne.
Salsa al tartufo
Il tartufo nero fresco è l'ingrediente chiave per creare una salsa che aggiungerà il tocco in più alla ricetta. Pulite accuratamente il tartufo senza lavarlo, come fareste con i funghi. Grattugiate il tartufo nero fresco in una ciotola. Aggiungete l'olio extravergine di oliva e mescolate bene fino a ottenere una salsa omogenea. Aggiungete un pizzico di sale e mescolate nuovamente.
La preparazione della salsa al tartufo richiede pochi minuti e farà la differenza rispetto alle salse industriali, che spesso contengono una percentuale molto bassa di tartufo e sono arricchite con altri ingredienti come funghi e melanzane.
Per assemblare i mini burger, prendete porzioni di tartare di Chianina e formate dei piccoli burger. Adagiate ciascun mini burger su un piatto da portata e aggiungete una generosa cucchiaiata di salsa al tartufo. Completate con scaglie di Pecorino di Grotta, che possono essere tagliate sottili per una presentazione elegante.
I mini burger sono ora pronti per essere serviti, offrendo un'esperienza culinaria che esalta i sapori autentici della Toscana.
Il Pecorino di Grotta Toscano è un formaggio stagionato in grotte scavate nella roccia, caratterizzato da un sapore intenso e persistente, con un profumo pungente e una consistenza compatta. Dovrete mantenere il Pecorino in frigorifero fino al momento dell'uso, poiché è ricco di materia grassa e tende a "sudare".
L’abbinamento perfetto: rosso di Montepulciano DOC di Carpineto
Nessun piatto toscano sarebbe completo senza il vino giusto, ed il Rosso di Montepulciano DOC di Carpineto è la scelta ideale per accompagnare i mini burger tartare di Chianina con tartufo nero e Pecorino di Grotta.
Il vino è prodotto nello storico territorio di Montepulciano, ad un'altitudine di circa 300-350 metri sul livello del mare. I terreni sono prevalentemente sabbiosi e ben drenati, con una reazione moderatamente alcalina, perfetti per la coltivazione delle uve Sangiovese (Prugnolo Gentile), Canaiolo ed altre varietà autorizzate.
Caratteristiche del Rosso di Montepulciano
Il Rosso di Montepulciano DOC si distingue per il suo colore rubino brillante e il profumo intensamente vinoso, che ricorda la ciliegia e la fragola.
Al palato si presenta fruttato, giovane, fresco e leggermente tannico, con una piacevole acidità che lo rende perfetto per accompagnare piatti saporiti come i nostri mini burger. La temperatura di servizio ideale per questo vino è tra i 17 e i 19 gradi Celsius.
Il Rosso di Montepulciano DOC di Carpineto, grazie a freschezza e complessità, è l'abbinamento perfetto per questo piatto, per un equilibrio armonioso che esalta ogni componente, pertanto lasciatevi ispirare dai sapori della Toscana e godetevi ogni momento di questa deliziosa esperienza culinaria.
Buon appetito!