La Rassegna stampa di luglio 2025 | Carpineto

pubblicato 04-08-2025

La Rassegna stampa di luglio 2025 | Carpineto

Il mese di luglio ha confermato Carpineto come protagonista della scena enologica italiana, non solo per la qualità dei suoi vini, ma anche per la capacità di coniugare tradizione, innovazione e narrazione culturale. Tra aperture museali, partecipazioni a festival e racconti di esperienze immersive, il brand si è distinto ancora una volta per visione e coerenza.

Le Macchine del Vino: un museo che racconta due secoli di passione

Tra i temi che hanno segnato il mese di luglio, grande eco mediatica ha avuto il nuovo museo aziendale “Le Macchine del Vino”, allestito presso la tenuta Carpineto di Montepulciano. Dopo l’inaugurazione ufficiale avvenuta a maggio, la rassegna stampa estiva ha continuato a dare spazio a questo originale percorso museale che ripercorre oltre due secoli di evoluzione enologica attraverso una collezione di più di 180 strumenti e macchinari, restaurati e raccolti con cura da Antonio Mario Zaccheo, fondatore dell’azienda.

Le testate come Radio Food, Agenda Viaggi, Tempo Libero Toscana e Fondazione Musei Senesi hanno evidenziato l’importanza culturale del progetto, sottolineando come si tratti del primo museo privato ad essere entrato a far parte della rete pubblica dei Musei Senesi. Non solo uno spazio espositivo, ma anche un centro vivo per l’enoturismo, che fonde tecnologia, cultura e sostenibilità. Il museo si inserisce così in un percorso di valorizzazione del territorio che va oltre la semplice degustazione, offrendo esperienze come trekking tra le vigne, pic-nic panoramici e visite guidate in cantina.

Un vino con i piedi per terra e lo sguardo verso il mare

Sempre nel mese di luglio, il portale GustoH24 ha dedicato un approfondimento a Carpineto intitolato “Un vino con i piedi per terra e lo sguardo verso il mare”. Un titolo evocativo che ben riassume la filosofia dell’azienda: radicata nel territorio toscano ma con uno sguardo sempre aperto sul futuro e sulle tendenze globali del vino. L’articolo racconta il lavoro in vigna e in cantina come espressione di un sapere antico, arricchito però da tecniche moderne e da una visione sostenibile della produzione. I vigneti in alta quota, l’autoproduzione energetica e l’utilizzo limitato di trattamenti chimici sono solo alcuni degli elementi che confermano l’impegno green dell’azienda.

Carpineto protagonista a BoscodiVino

A metà mese, Carpineto ha partecipato a BoscodiVino, il festival dedicato al vino e alla natura andato in scena a Lariano, nel cuore dei Castelli Romani. L’evento, raccontato da MangiaeBevi e altri portali di settore, ha visto la presenza di oltre 50 cantine italiane e un ricco programma di degustazioni, masterclass e food experience. La partecipazione di Carpineto ha portato una ventata di Toscana tra i boschi del Lazio, rafforzando il legame diretto con un pubblico curioso e appassionato, sempre più attento alla qualità e alla narrazione che si cela dietro ogni etichetta.

Tra vino e cultura: un mese da raccontare

Luglio per Carpineto non è stato solo un mese di presenza mediatica, ma soprattutto un momento di consolidamento della propria identità. Un’identità fatta di paesaggi toscani, memoria storica, eccellenza produttiva e dialogo costante con chi il vino lo ama, lo studia, lo racconta. Dalle pagine dei media emerge una realtà viva, che sa comunicare con autenticità, senza dimenticare il valore delle proprie radici.

Per consultare tutti gli articoli che hanno parlato di noi nel mese di luglio: 

https://www.tempoliberotoscana.it/event/le-macchine-del-vino-il-nuovo-museo-aziendale-della-carpineto-entrato-a-far-parte-della-fondazione-musei-senesi/