Dogajolo Rosato: la ricetta per un picnic perfetto di maggio

 

pubblicato 21-05-2025

Dogajolo Rosato: la ricetta per un picnic perfetto di maggio

 

Maggio è il mese ideale per organizzare un picnic all'aperto. Le giornate si allungano, il clima diventa piacevole e la natura offre i suoi colori più vivaci. 

Per accompagnare questi momenti di relax, il Dogajolo Rosato Toscano IGT 2024 di Carpineto si presenta come una scelta azzeccata, capace di rendere speciale anche il più semplice dei pasti consumati sull'erba.

Un rosato dalla Toscana

Prodotto con Sangiovese e un blend di uve selezionate della Toscana Centrale, il Dogajolo Rosato si caratterizza per il suo colore rosa brillante con riflessi corallo. Al naso offre note floreali di rosa, mirto e fiore di vite, accompagnate da profumi fruttati di mela, ribes e marasca che ricordano la freschezza primaverile.

In bocca risulta equilibrato, con una buona acidità che ne esalta la bevibilità. I sapori fruttati già percepiti all'olfatto ritornano al palato con sfumature diverse, creando un'esperienza piacevole. Va servito fresco, tra i 10 e i 14°C, temperatura che ne mantiene intatte le caratteristiche e lo rende perfetto per essere gustato all'aperto nelle giornate di maggio.

Come preparare un picnic semplice ma gustoso

La chiave per un buon picnic è la semplicità. Non servono preparazioni elaborate, ma piatti facili da trasportare e da consumare. Il Dogajolo Rosato, grazie alla sua versatilità, si abbina bene a diverse proposte senza risultare invadente.

Per iniziare, delle bruschette con pomodorini e basilico sono l'ideale: un buon pane toscano leggermente tostato, condito con olio extravergine d'oliva, pomodorini tagliati a pezzetti e basilico fresco. Il vino accompagna questo antipasto esaltando la freschezza degli ingredienti e pulendo il palato dall'untuosità dell'olio.

Un'insalata di farro con verdure di stagione rappresenta un altro antipasto pratico e nutriente. Questo cereale si può arricchire con piselli, asparagi, fave e ravanelli, creando un piatto colorato e saporito. Il Dogajolo Rosato, con la sua freschezza, bilancia bene la consistenza del farro e il sapore delle verdure.

Piatti principali semplici e gustosi

Per il piatto principale, una frittata alle erbe aromatiche è una scelta pratica: si può preparare in anticipo, è facilmente trasportabile e si gusta bene anche a temperatura ambiente. Usando erbe fresche come timo, maggiorana, erba cipollina e prezzemolo, si ottiene un piatto profumato che si accompagna bene con le note floreali del vino.

La quiche di verdure è un'altra opzione valida. Una base di pasta brisée con un ripieno di zucchine, peperoni e cipolle, legate da uova e formaggio. Il Dogajolo Rosato accompagna questo piatto con equilibrio: la sua componente fruttata si sposa con la sapidità del formaggio, mentre la sua freschezza aiuta a bilanciare ogni boccone.

Un dolce finale

Per concludere il picnic, le scelte migliori sono quelle che valorizzano i frutti di stagione. Una macedonia di frutta fresca con fragole, pesche e albicocche, appena addolcita e con qualche goccia di limone, offre un dessert rinfrescante che si abbina sorprendentemente bene con il rosato. Le note fruttate del vino trovano eco nella frutta, creando un abbinamento naturale.

In alternativa, una crostata di frutti di bosco con more, lamponi e mirtilli su una base di pasta frolla si accompagna bene con questo vino. La leggera acidità del Dogajolo bilancia la dolcezza della pasta frolla, rendendo l'abbinamento piacevole fino all'ultimo sorso.

Consigli pratici

Per godersi al meglio il Dogajolo Rosato durante un picnic, è utile trasportarlo in una borsa termica per mantenerlo alla giusta temperatura. Bicchieri di vetro infrangibile sono preferibili alla plastica per apprezzarne meglio le caratteristiche.

Un piccolo tagliere con formaggi freschi toscani, come pecorino fresco o caciotta, può completare l'offerta gastronomica: il Dogajolo Rosato si abbina bene anche a questi prodotti, offrendo una piacevole transizione tra i piatti principali e il dessert