Proveniente dalle zone meglio esposte di due vigneti, "Poggio Sant'Enrico Piccolo" e "Poggio Sant'Enrico Grande" di nostra proprietà, rispettivamente di 45 pertiche (ha 1,33,00) uno e 122 pertiche (ha 3,65,00) l'altro, ubicati nello storico territorio di Montepulciano ad un'altitudine di 300-350 metri sul livello del mare.
versante meridionale, in lieve pendenza
Poggio Sant'Enrico Piccolo 1978, Poggio Sant'Enrico Grande 1995.
metri 2,80 x 0,80 pari a 4464 piante per ettaro.
: cordone speronato bilaterale.
Sangiovese in purezza.
sedimenti di argille limose intercalate da sabbie, idromorfia profonda.
È caratterizzata da vini di ottima potenzialità per l’elevata concentrazione dei componenti nobili. I profumi intensi e delicati descrivono una nobile annata. La robusta struttura, la buona alcolicità, la ottima componente polifenolica e acidità hanno concepito vini di grande longevità e tipicità.
nelle nostre cantine di Montepulciano in presenza di lieviti autoctoni. Abbiamo sottoposto la massa a frequenti rimescolamenti ed arieggiamenti mantenendola a temperature di 25-30°C. La macerazione è durata 12 giorni.
in barili di legno di piccola capacità (lt.225) di rovere francese ed americano vi è restato per circa 12 mesi.
in locale interrato, a temperatura naturale e costante, per oltre 45 mesi.
intensissimo di forte concentrazione antocianica.
potente, concentrato nella sua dotazione polifenolica, sentori marcati di frutti di bosco, note di chiodi di garofano e sfumature di vaniglia e noce.
si conferma in bocca la complessità delle sensazioni nasali, amplificate in forza e persistenza.
Alcool 14.65 %, acidità totale 5,68 per mille, colore 18.54, zuccheri 1.61 per mille, polifenoli 3495 mg/l, estratto 33,87 g/l.
Potrebbe piacerti anche